DIGITAL SOLUTIONS FOR EXCELLENCE

Soluzioni innovative per l’evoluzione organizzativa nelle imprese.

Qualità

Certificazione UNI EN ISO 9001

Dopo 15 anni di esperienza in molti settori ed in aziende variegate, sia in termini dimensionali che di processi trattati, Sinergest è in grado di erogare un servizio di consulenza organizzativa che, oltre a garantire l’ottenimento della Certificazione Qualità secondo le prescrizioni della norma UNI EN ISO 9001, si propone l’obiettivo di contribuire al raggiungimento di un reale plus organizzativo.
Capacità di analisi, visione “sistemica” dei processi, esperienza organizzativa, forte convinzione nell’integrazione dei sistemi e nell’utilizzo di sistemi informatici, sono alcuni degli elementi caratterizzanti il servizio di consulenza in ambito Qualità della nostra realtà. I nostri Clienti riconoscono il contributo del nostro servizio, tanto che la Certificazione ISO 9001 non viene mai vissuta come una mera gestione di una pratica, bensì come un momento di crescita organizzativa e di miglioramento.

 

Consulenza HACCP

Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point), è la metodica richiesta dal Reg. CE 852/2004 per l’implementazione del Piano di Autocontrollo aziendale, da parte degli operatori del settore alimentare. Tale metodo deve essere adottato da ogni operatore al fine di identificare, valutare e controllare i pericoli che possono incidere sulla sicurezza dei prodotti alimentari trattati.

La Consulenza HACCP consiste nell’analisi dei processi e la raccolta delle informazioni necessarie all’individuazione dei punti di controllo, punti critici di controllo e buone pratiche di fabbricazione aziendali, nonché predisposizione del Manuale Autocontrollo, conforme al Reg. CE852/2004, diagrammi di flusso dei processi di produzione, stesura analisi rischi, consegna documentazione e supporto iniziale all’applicazione.

Sinergest vanta una consolidata esperienza nelle attività di consulenza organizzativa nel settore alimentare, che permette ai propri consulenti di erogare non solo un servizio capace di far fronte ai requisiti legislativi bensì una completa standardizzazione e ottimizzazione dei processi.

 

Certificazione ISO 22000

La norma internazionale “ISO 22000 Food Safety Management System – Requirements for any organization in the food chain” definisce i requisiti per la progettazione e l’applicazione di un sistema di gestione della sicurezza alimentare in ogni azienda della filiera agro-alimentare. La norma ha lo scopo di armonizzare a livello internazionale i diversi standard volontari sviluppati in ambiti nazionali per lo sviluppo e la gestione della sicurezza alimentare attraverso la metodologia HACCP.

La Certificazione ISO 22000 rappresenta l’atto conclusivo di un importante processo riorganizzativo messo in atto dall’azienda che consente, da una parte, di migliorare l’efficienza dei processi aziendali e, dall’altra, di garantire la sicurezza dei prodotti alimentari destinati al cliente ed al consumatore.

 

Certificazione BRC

Il British Retail Consortium (BRC) rappresenta tutti i maggiori retailer della Gran Bretagna. Lo ‘standard tecnico’ BRC è stato sviluppato da tale organismo per fornire supporto ai retailer nel soddisfare gli obblighi legali così come nell’ottimizzare la gestione ed il controllo dei propri processi organizzativi, in modo da proteggere e garantire il consumatore. Scopo dello standard BRC è quindi quello di omogeneizzare la modalità di verifica dei retailer, fornendo allo stesso tempo alle aziende alimentare gli strumenti idonei a garantire una maggior qualità, sicurezza e salubrità dei prodotti. Per questo motivo la maggioranza dei retailer britannici ha stabilito la certificazione BRC come condizione indispensabile per essere inclusi tra i loro fornitori di prodotti a marchio.

 

Certificazione IFS

L’unione Federale delle Associazioni del Commercio Tedesche (BDH) rappresenta tutti i maggiori retailer tedeschi. Lo ‘standard tecnico’ IFS è stato sviluppato da tale organismo per fornire una base alla GDO tedesca sulla quale verificare i fornitori di prodotti alimentari a marchio. A tale standard ha aderito anche l’associazione francese FDC (Fèdèration du Commerce et del la Distribution). La versione 3 dell’IFS Food è stata sviluppata da HDE e lanciata nel 2003. Nel mese di gennaio 2004, è stata sviluppata una versione aggiornata, versione 4, e introdotta in collaborazione con FCD. Successivamente, negli anni 2005/2006, le associazioni di distributori italiani hanno mostrato un certo interesse all’IFS. Lo sviluppo di una nuova versione dell’IFS Food, versione 5, è in pratica una sorta di collaborazione di tre federazioni di distributori provenienti dalla Germania, Francia e Italia. Con la vers. 6 dello standard, IFS ha reso obbligatorio il recepimento dei requisiti relativi alla “Food Defence”, mirati a garantire la tutela del prodotto alimentare contro sabotaggi e manomissioni, interne o esterne.

Colonne portanti della certificazioni in oggetto sono senza dubbio l’adozione di un piano di autocontrollo (HACCP), un sistema di gestione aziendale applicato e documentato mirato al controllo dei propri processi, un controllo dello stato ed igiene di ambienti, strutture, prodotti, personale.

Certificazione UTZ

Quando acquisti caffè, cacao o tè certificati UTZ, contribuisci a costruire un futuro migliore. UTZ è sinonimo di agricoltura sostenibile e migliori opportunità per gli agricoltori, le loro famiglie e il nostro pianeta. Il programma UTZ consente agli agricoltori di apprendere metodi agricoli migliori, migliorare le condizioni di lavoro e prendersi più cura dei propri figli e dell’ambiente. Attraverso il programma UTZ gli agricoltori coltivano raccolti migliori, generano più reddito e creano migliori opportunità, salvaguardando l’ambiente e proteggendo le risorse naturali della terra.

La certificazione UTZ mostra ai consumatori che i prodotti sono stati acquistati, dalla fattoria allo scaffale, in modo sostenibile. Per ottenere la certificazione, tutti i fornitori di UTZ devono attenersi al Codice di condotta che offre una guida esperta su metodi di allevamento migliori, condizioni di lavoro e assistenza per la natura. L’amministrazione è controllata attraverso il sistema di tracciabilità UTZ, il Good Inside Portal, per assicurare i consumatori e i membri della catena di fornitura. Per garantire la conformità con le procedure di tracciabilità, è necessario che tutti gli utenti della catena di approvvigionamento siano sottoposti a regolari controlli. Questi audit sono eseguiti da revisori indipendenti di terze parti e devono essere eseguiti in base a linee guida rigorose. Queste linee guida, garantendo credibilità e trasparenza lungo tutta la catena, possono essere trovate nel protocollo di certificazione UTZ.
La certificazione UTZ è rivolta a produttori o gruppi di produttori di caffè, cacao, tè e nocciole. Anche le aziende che lavorano queste materie prime certificate UTZ possono diventare membri di UTZ.