Responsabilità sociale
Certificazione SA 8000
La Certificazione SA 8000 (Social Accountability) rappresenta l’evidenza dell’avvenuta implementazione da parte dell’azienda di un sistema di responsabilità sociale, mirato a garantire eticità nella propria filiera e nella gestione dei propri processi. La norma SA 8000 è basata sulle convenzioni dell´ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino ed è il primo standard internazionale che misura il grado etico e la responsabilità sociale di un´azienda.
Sinergest è in grado di supportare i propri clienti nell’analisi e riprogettazione dei propri processi e attività, in conformità alla normativa di riferimento per l’ottenimento della Certificazione SA 8000. Il supporto di Sinergest prevede inoltre la predisposizione della documentazione richiesta dallo standard, l’assistenza nell’applicazione delle procedure previste dalla norma e l’affiancamento alla verifica dell’ente di certificazione.
SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange) è un sistema Web progettato per aiutare le organizzazioni a gestire i dati sulle prassi di lavoro nella catena di fornitura. I membri hanno il vantaggio di poter pubblicare i propri report di audit SMETA direttamente sul sistema SEDEX per renderli visibili a tutti i clienti. I membri SEDEX hanno realizzato di comune accordo una guida alle best practice, che illustra una metodologia condivisa per migliorare gli standard e promuovere la reciproca accettazione dei report di audit. Oltre ai principi contenuti nel codice di base ETI, il servizio SMETA verifica anche le performance a fronte del diritto al lavoro dei lavoratori immigrati, i sistemi di gestione, l’implementazione, il subappalto, il lavoro da casa e i problemi ambientali.
Sinergest offre servizi di consulenza per l’implementazione dello standard SMETA, con particolare riferimento alla preparazione degli audit 4 Pillars.