DIGITAL SOLUTIONS FOR EXCELLENCE

Soluzioni innovative per l’evoluzione organizzativa nelle imprese.

Certificazione parità di genere

UNI PdR 125:2022 Parità di genere Prassi UNI PdR 125:2022 – Consulenza certificazione della parità di genere

Il “Sistema di certificazione della parità di genere” mira ad incentivare e accompagnare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree essenzialmente più critiche per la crescita professionale delle donne.

L’introduzione della prassi UNI/PdR 125:2022 punta a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro, strumento essenziale per migliorare la coesione sociale, nonché di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese.

Il Sistema di certificazione della parità di genere ha inoltre l’obiettivo di assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il “gender pay gap” (“divario retributivo di genere” che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini), aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità. La Gender Equality è uno dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati dall’ONU (Goal 5); il PNRR, nella missione 5, ha sottolineato l’importanza del ridurre le disparità, stanziando 9,81 miliardi per lo sviluppo di politiche di inclusione sociale.

Sinergest, forte della consolidata esperienza in temi di responsabilità sociale, di diversità e inclusione, offre un servizio agile e completo per l’implementazione del Sistema di Certificazione della Parità di Genere, supportando l’azienda tramite attività di consulenza, raccolta dati, analisi dei suoi processi organizzativi e nella loro ottimizzazione al fine del recepimento dei requisiti previsti. La prassi UNI/PdR 125:2022 definisce infatti le linee guida per un sistema di gestione per la parità di genere che prevede la strutturazione e l’adozione di un insieme di specifici indicatori prestazionali (KPI), in relazione a 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere.

Chi può certificarsi?

Possono certificarsi tutte le aziende che appartengono a qualunque settore in conformità alla Parità di Genere, sia del settore pubblico, privato o senza scopo di lucro, indipendentemente dalla natura dell’attività o dalle dimensioni. La certificazione avviene su base volontaria e su richiesta dell’impresa. Al rilascio della certificazione provvedono gli organismi di certificazione accreditati.

Quali sono i vantaggi di ottenere la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022?

La finalità del Sistema di certificazione della parità di genere alle imprese è quella di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale e quindi di migliorare la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita.

Diventa quindi una necessità per le aziende strutturare un proprio sistema di gestione dell’inclusione, non solo per sottolineare la propria responsabilità e sensibilità sul tema Gender Equality, ma anche per monitorare e definire precisi obiettivi per il miglioramento. L’ottenimento della Certificazione, inoltre, oltre a rafforzare la reputazione aziendale, consentirà alle imprese di accedere a sgravi fiscali fino a 50mila euro e agevolazioni nella partecipazione a bandi sia italiani che europei. L’art. 1, comma 138, della legge 30 dicembre 2021 n. 234 ha stanziato infatti ulteriori fondi per finanziare la misura a regime, prevedendo 50 milioni di euro a partire dal 2023.

Una leva per un cambiamento culturale che parte dalle aziende, sostenibile e durevole nel tempo.

Scopri di più su ConsulenzaQualita.net >>

Interessato alla certificazione?

Contattaci senza impegno! Ottieni la certificazione UNI PdR 125:2022 in modo semplice e sicuro!


Richiedi il tuo preventivo