IWASTE: INFORMATIZATION WASTE SYSTEM TREATMENT FOR ENERGY
Informatization WAste System Treatment for Energy
Progetto finanziato nel quadro del
POR FESR Toscana 2014-2020
Project co-financed under Tuscany
POR FESR 2014-2020
OBIETTIVI DEL PROGETTO iWASTE
Un impianto di trattamento rifiuti, sia liquidi che solidi, tradizionalmente consta di numerose lavorazioni svolte con cadenze temporali differenti: selezione, movimentazione, triturazione, stabilizzazione dei rifiuti solidi e di depurazione dei liquidi per citare le principali. Tutte queste fasi sono attuate con logiche a comparti, detti “isole”, che possono o meno succedersi fra di loro. L’obiettivo del progetto iWASTE consiste nell’innovare questo sistema di produzione, rendendolo “Smart” (intelligente), sfruttando le moderne tecnologie dell’informazione (IoT: Internet of Things) in modo da creare la base per lo sviluppo e la pianificazione di nuovi e più efficienti flussi di lavoro, nonché di logiche che ottimizzino le attività e nel contempo riducano i consumi energetici primari. Questo è possibile attraverso la condivisione delle informazioni relative ai diversi processi, ottenibile proprio grazie alle nuove possibilità offerte dall’IoT, che consente non solo di aumentare facilmente il numero e la tipologia di dati disponibili, ma soprattutto una loro piena ed aperta condivisione. Il tutto gestito è gestito da un’unica piattaforma web-based, sviluppata nel progetto, e che funge da collettore comune sia per le funzioni di controllo automatico che per le applicazioni gestionali e contabili, realizzando in ultima analisi una forte integrazione fra il mondo ‘fisico’ delle operations con tutti i processi aziendali e quindi con i sistemi IT che sono utilizzati per il coordinamento e la gestione.
Il partenariato di iWASTE è composto dal capofila WASTE RECYCLING, azienda leader del trattamento di rifiuti, ALLEANTIA esperta di tecnologie IoT, la software house SINERGEST ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) dell’Università di Pisa, supportati dal subfornitore Laboratori ARCHA per l’analisi dei big data.
iWASTE PROJECT GOALS
A waste & wastewater treatment plant is composed by several process operations, such as sorting, transportation, sizing stabilization and depuration, occurring often in different periods. All these operations are carried out following compartment logics, like “islands”. The goal of iWASTE is to innovate this type of process management to transform it into a smarter process, by using Internet of Things technologies, bringing in contact all islands, in view of improving the efficiency of all working phases, planning the occurring of the activities and optimizing the energy consumptions. All of this is possible due to IoT, which allows a full and complete sharing of all information and data generated by each process, processed and elaborated by specific algorithms on a web-based platform developed in iWASTE. Such platform will act as collector for the management of administrative and managerial activities as well as for the real-time visualization of treatment process performances, allowing the user to monitor the energy consumption associated to specific waste & wastewater treatment processes, with a strong interaction between the physical world of operations and the managerial processes.
The partnership of iWASTE is composed by the coordinator WASTE RECYCLING, leader in the waste management, ALLEANTIA expert in IoT technologies, the software house SINERGEST and the Department of energy engineering, systems, territory and buildings (DESTEC) of University of Pisa, supported by the subcontractor Laboratori ARCHA for big data analysis.
RISULTATI
Il risultati del progetto iWASTE si concretizzano nella realizzazione di piattaforma gestionale unificata in grado di raccogliere ed elaborare informazioni da diverse tipologie di sensori e relazionarli con le attività produttive, per un efficientamento dei processi gestionali, tecnici ed energetici, che consentirà:
- il dialogo e l’integrazione dei vari software gestionali già presenti presso WASTE RECYCLING;
- la raccolta di nuovi dati analitici relativi alle prestazioni delle diverse apparecchiature (pompe, inverter, PLC, trasformatori…) e degli impianti di trattamento delle varie tipologie di rifiuti, attraverso specifici sensori; in altre parole di introdurre l’IoT in modo esteso nella realtà aziendale,
- l’elaborazione in tempo reale delle informazioni dei diversi sensori attraverso specifici algoritmi sviluppati ad hoc per avere una visione della funzionalità dei vari reparti dell’azienda in termini di consumo energetico.
RESULTS
The results of the iWASTE project are exploited for the production of a unified managerial platform, collecting and elaborating information and data deriving from several sensors and from PLCs, which are correlated with the production activities in view of the efficiency improvement of managerial, technical and energetic processes, allowing:
- the communication and the integration of the different management software, already available in WASTE RECYCLING;
- the collection of performance data deriving from the different apparatuses (pumps, inverters, PLC, transformers) and from the process plants treating different types of waste & wastewater by means of specific sensors: in other words introducing IoT in the business reality;
- the real-time elaboration of sensor data by means of specific algorithms bringing an overview of the functionality of the company in terms of energetic consumption.