Quali novità con la ISO 45001:2018? Rispondono gli esperti Sinergest
Sarà pubblicata tra poche settimane la ISO 45001: 2018 Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro. Applicabile in tutte le parti del mondo e in tutti i settori produttivi, la nuova norma intende fornire alle organizzazioni un quadro universalmente riconosciuto per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, ridurre i rischi sul posto di lavoro e creare condizioni lavorative più sane e sicure.
Le aziende che sono certificate BS OHSAS 18001:2007 dovranno adattarsi alla nuova ISO 45001. A partire dalla pubblicazione, le imprese avranno tre anni di tempo per recepire il nuovo standard.

Angelo Modesti – project manager
Anche il team di Sinergest è a lavoro per approfondire la nuova norma e aiutare i clienti in questo importante passaggio. Angelo Modesti è uno dei nostri Project Manager, che fa parte dell’area Safety and Health coordinata da Massimiliano Calcagno.
LE NOVITA’. Partiamo dalle novità rispetto al vecchio standard; quali sono? “A livello generale lo scopo è invariato, il principale cambiamento è nella struttura della norma.
La ISO pone più attenzione all’analisi e alla considerazione del contesto aziendale e delle parti interessate. E’ prevista una maggiore partecipazione e consapevolezza dei lavoratori. Si introduce l’elemento del rischio relativamente ai processi organizzativi. C’è un adeguamento della struttura della norma a ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 per una immediata integrazione a questi standard”.
I BENEFICI. Perché le aziende si dovrebbero certificare? “La norma specifica i requisiti per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro e le linee guida per il suo utilizzo. Per le aziende ci sono molti benefici: l’orientamento al “risk management” (cioè alla misurazione o alla stima del rischio e dunque delle strategie per governarlo) e l’adeguamento ad un sistema di gestione riconosciuto internazionalmente, ma soprattutto orientato alla sostenibilità, all’efficacia e all’efficienza. Inoltre vengono confermati tutti i vantaggi economici già previsti con la OHSAS 18001: la riduzione dei costi in caso di infortuni, incidenti, problematiche relative alla salute e sicurezza dei lavoratori; la riduzione dei tempi di fermo e i costi di interruzione delle attività; la riduzione del costo dei premi assicurativi”.
Chi sono i destinatari? “La norma ISO 45001 è destinata a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e natura. La norma consente alle aziende di impegnarsi su altri aspetti della salute e della sicurezza, come il benessere dei lavoratori”.